L’adozione di strumenti basati su intelligenza artificiale nelle PMI Non è un problema di costi, ma di cultura. E di Competenze. Così Giovanna Mancini, giornalista de Il Sole 24 ore, apre il suo articolo intitolato “Così l’ intelligenza artificiale rende le PMI più competitive”: un interessante spunto di riflessione sulla rapporto PMI/A.I. in Italia.
Come abbiamo visto all’interno del nostro approfondimento su intelligenza artificiale e professioni del futuro, le applicazione delle A.I. sono già molte e in molti settori. All’interno di questo articolo entreremo nel merito delle PMI, analizzando insieme alcuni esempi pratici di come l’intelligenza artificiale sia in grado di migliorare la produttività e l’immagine aziendale, agendo ad esempio sulla semplificazione dei processi o sulla automazione delle procedure.
Iniziamo il nostro percorso attraverso l’intelligenza artificiale e gli esempi pratici del suo utilizzo, cominciando dallo strumento basato su A.I. più discusso delle ultime settimane: ChatGPT e, più in generale, i chatbot basati su A.I.
Sappiamo bene che avere un eccellente prodotto dipende anche, e soprattutto, dalla qualità del servizio di pre e post-vendita che siamo in grado di offrire. Quando ci troviamo a tu per tu con un cliente, che sia nella fase di acquisizione dello stesso o per risolvere un problema successivo alla vendita del nostro prodotto, il tempo in cui siamo in grado di fornirgli una soluzione è cruciale, quasi al pari della soluzione stessa.
I chatbot basati su intelligenza artificiale, di fatto, simulano il linguaggio umano (NLP) per mettere a disposizione del cliente, in ogni momento, un interlocutore in grado di assisterlo nelle prime fasi del pre e post-vendita. Raccolgono ed elaborano le informazioni da esso fornite e, nel caso in cui sia possibile, formulano direttamente la soluzione.
Alcuni esempi di intelligenza artificiale applicata ai chatbot sono:
Con l’acronimo AIM si definisce quella branca del Digital Marketing che utilizza l’intelligenza artificiale per creare percorsi (e contenuti) finalizzati a persuadere l’utente all’esecuzione di una determinata azione (Call to Action), come ad esempio un acquisto o l’iscrizione a un determinato servizio.
Un valido esempio di intelligenza artificiale applicata al marketing sono i sempre più sofisticati algoritmi di targeting utilizzati dai social network per scegliere quali pubblicità proporre all’utente e quando. Proviamo a pensare all’evidente successo degli strumenti pubblicitari di Meta e Google: circa il 60% delle PMI italiane ha un proprio sito web e più del 70% di quest’ultime pubblicizza i propri prodotti attraverso canali digitali.
Ma le applicazioni dell’intelligenza artificiale nel marketing vanno ben oltre il targeting e la customer journey automation. Il supporto alla creazione di contenuti, infatti, gioca un ruolo fondamentale nell’utilizzo delle intelligenze artificiali per gestire la presenza online del proprio brand.
In un mondo in cui la soglia di attenzione dell’essere umano che naviga sul web e sui social network attesta ad appena 8 secondi, comunicare con il proprio pubblico di potenziali clienti diventa una vera e propria corsa contro il tempo. I contenuti video rappresentano attualmente lo strumento che meglio si adatta alla scarsa attenzione del pubblico, ma realizzarli costa tempo, fatica e risorse. Come semplificarne, quindi, la creazione?
L’intelligenza artificiale ci viene in aiuto, ad esempio creando un video partendo da una voce registrata e una foto. Il risultato è talmente sorprendente che abbiamo deciso di includerlo nei servizi che offriamo quotidianamente ai nostri clienti. Eccone alcuni esempi:
Raccontare la propria azienda e i propri prodotti attraverso video, infatti, cattura l’attenzione dell’utente con maggiore empatia e minore sforzo cognitivo da parte di quest’ultimo. Si tratta di un vero e proprio strumento di growth hacking per la comunicazione aziendale, la cui creazione diviene più economica e snella grazie all’intervento dell’intelligenza artificiale.
Ti piacerebbe toccare con mano le potenzialità dell’intelligenza artificiale per la creazione di video? Dai un’occhiata al nostro servizio gratuito per la realizzazione di video con A.I. promosso da My Academy!
Abbiamo visto come l’I.A. ci offra supporto nella creazione di contenuti video, utili a catturare l’attenzione dei nostri potenziali clienti. Ma cosa avviene dopo? Il passo successivo è quello di informare l’utente sui valori del nostro brand/prodotto, attraverso la pubblicazione (sul web o sui social) di contenuti testuali capaci di informare e convertire.
Il recente lancio della versione test di ChatGPT ha portato all’attenzione di tutti l’incredibile capacità di produrre testi dei modelli basati su intelligenza artificiale, segnando una svolta epocale nella creazione di contenuti.
A muovere i fili di ChatGPT troviamo il modello di elaborazione di linguaggio naturale GPT-3 che, se opportunamente addestrato, è in grado di redigere testi accurati e ben strutturati, che necessitano dell’intervento umano solo per l’apporto stilistico e creativo.
Alcuni esempi di intelligenza artificiale per la scrittura di testi sono gli assistenti editoriali forniti dagli strumenti SEO (Search Engine Optimization) come SeoZoom o SemRush. Questi editor intelligenti sono in grado di identificare le parole chiave e supportare il content editor nella stesura del testo, al fine di ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca.
Il bene più prezioso di ogni essere umano, nell’era digitale, è costituito dai propri dati personali. Phishing, vishing, smishing e chi più ne ha più ne metta… i truffatori moderni vivono online e possono guadagnarsi l’accesso ai nostri conti correnti, alla nostra mail e ai dati contenuti nei nostri smartphone e PC attraverso un nostro semplice click.
Niente paura, l’intelligenza artificiale viene in nostro soccorso anche quando si tratta di Cyber Security. Eccone alcuni esempi:
Anche in questo caso, però, l’intelligenza artificiale non può nulla di fronte alla nostra disattenzione, quindi ricorda di essere prudente quando ricevi un link, che sia via email, SMS o sui social network.
Quelli riportati all’interno di questo approfondimento sono solo alcuni degli esempi di intelligenza artificiale in grado di garantire valore alla tua azienda. Abbiamo visto come, in alcuni casi, questi siano già parte integrante della nostra quotidianità professionale e privata e, in altri casi, siano delle vere e proprie rivoluzioni digitali nascenti.
Se desideri approfondire gli strumenti I.A. più adatti a supportare il tuo business e saperne di più sulle tecniche che ho sviluppato per supportare nel cambiamento CEO, direttori generali e amministratori delegati, ti invito a dare un’occhiata ai miei programmi di Mentoring o richiedermi un incontro a tu per tu per espormi i tuoi dubbi e trovare insieme il percorso migliore per guidare il tuo business verso il futuro. E se vuoi toccare con mano le potenzialità dell’intelligenza artificiale ho un regalo esclusivo per te: inviaci una tua foto e registra un audio accedendo a questa pagina e creeremo gratuitamente il tuo video personalizzato con l’intelligenza artificiale.
Grazie per la tua attenzione! A presto,
Gianni Simonato