Eccoci qui, come consueto, a parlare di leadership imprenditoriale e manageriale. Negli approfondimenti precedenti, abbiamo già ampiamente affrontato i benefici di una leadership performante: migliorare il senso di appartenenza aziendale dei propri collaboratori, imparare a istituire un linguaggio comune, trasformare la propria azienda un “best place to work” e occuparsi in maniera redditizia di sostenibilità ambientale (economica e sociale) sono solo alcuni dei benefici derivanti dall’essere un buon leader.
Oggi vedremo come premere a tavoletta l’acceleratore per trasformarsi rapidamente in un leader pragmatico ed efficace, attraverso la consulenza di un Business Mentor.
Ma chi è, cosa fa e soprattutto perché scegliere di affidarsi a un Business Mentor?
La leadership imprenditoriale e manageriale è una competenza essenziale per il successo delle aziende di ogni dimensione. Tuttavia, non tutti gli imprenditori e i manager hanno le competenze e le conoscenze necessarie per sviluppare una leadership efficace. In queste circostanze, l’ingaggio di un Business Mentor può fare davvero la differenza.
Con l’aumento della complessità nel sistema economico/aziendale, le sole conoscenze delle hard skills non bastano più. I manager hanno da sempre governato con “esperienza ed intuito”. Con il nuovo mondo, sempre più tecnologico, interconnesso, digitale, con più generazioni al lavoro, diventa necessario dotarsi di soft skills altamente performanti. Nelle PMI tutto ciò diventa particolarmente importante. Se il manager lavora, dove e quando si forma? Nelle Corporation abbiamo le Academy, noi ne abbiamo costruita una specifica per le PMI che non possono dotarsene di una ad hoc: MyAcademy appunto.
Non indugiamo oltre, quindi, e iniziamo a fare un po’ di chiarezza su chi è e di cosa si occupa un Business Mentor e quali sono le principali differenze tra Business Mentoring e Coaching.
Prima di entrare nei dettagli sul perché scegliere un Business Mentor, è importante capire a fondo la differenza tra Mentoring e Coaching.
Un Business Coach è un professionista che si concentra sulla performance professionale di un individuo, in particolare su aspetti specifici come la gestione del tempo, la comunicazione, la pianificazione strategica, l’organizzazione del lavoro e lo sviluppo delle competenze. I Coach Business lavorano spesso con i dipendenti o i manager delle aziende per migliorare le loro competenze e aumentare la loro produttività.
D’altra parte, un Business Mentor è un professionista con esperienza imprenditoriale o manageriale che agisce come guida, mentore e consulente per altri imprenditori o manager che cercano di sviluppare la propria leadership e competenze di business.
Un Mentor Business può offrire una prospettiva diversa su un’infinita varietà di problemi di business, offrire consigli e suggerimenti, ma soprattutto, può aiutare a sviluppare una visione strategica a lungo termine per l’azienda.
Possiamo riassumere che la differenza principale tra Business Coach e Mentor è data dall’esperienza sul campo acquisita dal consulente e, quindi, dalla differente prospettiva offerta. Detto ciò, vediamo nel dettaglio quali sono i motivi specifici per cui il Business Mentor rappresenta la scelta più adatta a migliorare la propria leadership:
Il Business Mentor non si limita a fornire consigli per il business, ma aiuta imprenditori, CEO e manager a sviluppare appieno le proprie competenze personali e professionali. Un mentore, infatti, può aiutare a sviluppare la fiducia in sé stessi, migliorare le capacità di comunicazione, gestire lo stress e la pressione, oltre che sviluppare competenze di leadership efficaci.
Un Business Mentor è in grado di analizzare pragmaticamente i problemi interni ed esterni all’organizzazione, proponendo soluzioni personalizzate per l’azienda e i suoi obiettivi specifici. Questo significa che le soluzioni proposte saranno adatte alle esigenze dell’azienda e che il mentore, grazie alla sua esperienza diretta acquisita nel tempo, avrà una visione chiara dei punti di forza e di debolezza dell’azienda.
Il Business Mentor non lavora solo su base ad hoc, ma fornisce un supporto continuo alla leadership dell’azienda. Ciò significa che il mentore rimane a disposizione del direttivo aziendale (e dei collaboratori operativi) per fornire consigli e supporto, anche dopo che il problema specifico è stato risolto.
Un Business Mentor è una risorsa preziosa che può aiutare a costruire relazioni professionali e creare opportunità di networking per l’azienda. Il mentore, infatti, può fornire un accesso a una vasta rete di contatti e connessioni utili per lo sviluppo dell’azienda, attraverso l’organizzazione di MasterClass ed eventi volti a favorire il confronto diretto tra imprenditori, CEO e manager in generale.
Avere una leadership efficace è essenziale per il successo dell’azienda, indipendentemente dal settore di appartenenza. La capacità di guidare e motivare le persone, creare una visione strategica e sviluppare un piano d’azione efficace è fondamentale per ottenere risultati positivi.
La formazione personale gioca un ruolo importante nella crescita delle proprie competenze di leadership. Il primo passo verso una leadership aziendale performante è quindi lo studio, avvicinando percorsi formativi dedicati all’argomento, come ad esempio la MasterClass in Leadership proposta da MyAcademy.
Una volta acquisite le competenze giuste occorre metterle in pratica, ed ecco che entra in gioco la figura del Business Mentor. Infatti, comprendere autonomamente le azioni da intraprendere in azienda non è certo cosa semplice e il supporto di un mentore può rappresentare la chiave giusta per ottenere risultati professionali concreti e duraturi.
Che tipo di risultati professionali? Beh, eccoti una lista dei risultati a cui potrai ambire se affiancato da un Business Mentor capace ed esperto:
Una leadership efficace può aumentare la produttività dei dipendenti, poiché un leader capace sa come motivare e coinvolgere i membri del team, creando un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Il supporto del mentore ti aiuterà a migliorare la comunicazione con i tuoi collaboratori, al fine di comprenderne a fondo le esigenze, calmierarne il malcontento (qualora ve ne fosse) e concedendo loro il giusto spazio affinché possano sentirsi ascoltati e propositivi.
Un leader esperto può risolvere problemi aziendali in modo più efficace, utilizzando le risorse disponibili per raggiungere gli obiettivi aziendali. Affiancato da un Business Mentor avrà sempre a disposizione una seconda opinione sulle problematiche aziendali e sulle possibili soluzioni applicabili.
Una buona leadership è basata sulla comunicazione efficace, che aiuta a costruire relazioni di fiducia tra i membri del team e a garantire che tutti siano allineati per raggiungere gli obiettivi dell’azienda. Il Business Mentor contribuisce attivamente alla costituzione di un linguaggio comune aziendale, volto a rendere comprensibili a tutti gli stakeholders coinvolti le direttive aziendale e le azioni professionali quotidiane da intraprendere per portare l’azienda al successo.
Un leader creativo e innovativo può portare l’azienda a nuove altezze, scoprendo nuove opportunità di business e sviluppando soluzioni uniche ai problemi. In un mercato globalizzato che corre sempre più velocemente avere un occhio attento al futuro è fondamentale per non rischiare brutte sorprese.
Il mentore ha il compito di mantenere sempre aggiornati i suoi clienti sulle novità (tecnologiche e non) potenzialmente impattanti, garantendo il giusto know-how innovativo all’azienda affinché stia sempre un passo avanti ai suoi competitor.
Abbiamo visto come la formazione personale sia fondamentale per acquisire metodo e competenze volte a migliorare le proprie capacità di leadership imprenditoriale e manageriale. Tuttavia, una volta assimilate le informazioni apprese attraverso un valido corso di Leadership occorre metterle in pratica.. ed è lì che inizia la vera sfida.
Hai sostanzialmente due strade possibili:
Insomma, formazione e pratica sono le chiavi del successo aziendale. Da un lato, quindi, l’importanza di apprendere metodo e competenze. Dall’altro, invece, la necessità di predisporre azioni concrete sulla base di quanto appreso.
In conclusione, la Leadership è una delle abilità più importanti per un imprenditore o un manager di successo, e il Business Mentor è il giusto consulente per aiutarti a sviluppare abilità pratiche di Leadership, che siano specifiche per il tuo settore e le tue esigenze.
Quindi, se sei un Imprenditore, un CEO, un Amministratore Delegato o un manager che cerca di migliorare la propria Leadership, l’ingaggio di un Business Mentor è la risposta che stai cercando!
Se desideri saperne di più sulle tecniche di Mentoring Business che ho sviluppato per supportare nel cambiamento CEO, direttori generali e amministratori delegati, ti invito a dare un’occhiata ai miei programmi di Mentoring o richiedermi un incontro a tu per tu per espormi i tuoi dubbi e trovare insieme il percorso migliore per guidare il tuo business verso il futuro.
Non sei sicuro che io sia il Business Mentor adatto a te? Conosciamoci meglio! Dai un’occhiata ai materiali gratuiti che metto a disposizione dei miei lettori e iscriviti alla mia Newsletter Linkedin per restare sempre aggiornato sulle Business News più di tendenza!
Grazie per la tua attenzione! A presto,
Gianni Simonato